Chi sono

Dott.ssa Giovanna Maria Derobertis, laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Bari ed attualmente iscritta alla facoltà di Psicologia, presso l’Università Carlo Bo di Urbino.
Dopo una prima esperienza in biologia clinica ho da tempo cominciato un nuovo percorso in ambito nutrizionale.
Ho realizzato diversi progetti sulla nutrizione con scuole di tutti i livelli, dalle elementari alle medie superiori.
Ciò ha consentito di elaborare uno studio sui comportamenti alimentari di bambini e adolescenti soprattutto in relazione al fenomeno sempre più diffuso dell’obesità infantile.
Ad oggi lavoro come Biologa Nutrizionista nell’elaborazione di diete sia in condizioni fisiologiche (attività fisica, gravidanza, allattamento, sovrappeso ecc) sia in condizioni patologiche accertate (vale a dire con diagnosi espressamente prodotta dal medico curante o specialista) quali: obesità grave, diabete, dislipidemie, ipertensione, insufficienza renale, ipotiroidismo, ecc.
Il mio protocollo di lavoro prevede, innanzitutto una anamnesi nutrizionale che consenta di conoscere gusti ed abitudini del soggetto, quindi una serie di test antropomometrici:
1)  Calometria Basale, per individuare il metabolismo a riposo del soggetto.
2)  La plicometria che registra diverse circonferenze corporee in particolare vita e fianchi.
3)  L’impedenziometria che, insieme alle altre due metodiche consente di individuare le “composizioni corporee”, vale a dire le percentuali di massa magra, grassa e acqua.
La dieta è assolutamente personalizzata ed è accompagnata da piccoli laboratori nutrizionali per rendere consapevoli, i pazienti che lo desiderano, di quali sono le regole base di un’alimentazione corretta.
Si tratta di semplici incontri durante i quali vengono chiariti alcuni concetti basilari di alimentazione.
Tali corsi possono anche essere oneline.
Fermamente convinta del valore della dieta mediterranea ho potuto sperimentare come molti parametri clinici, oltre che sintomi di varia natura sono rientrati dopo un periodo più o meno lungo di alimentazione mediterranea. 
Per questo svolgo attività divulgativa che cerca di coinvolgere anche, o soprattutto, le famiglie spesso in collaborazione con vari tipi di comunità: scuole, università del tempo libero, associazioni impegnate di vario tipo, ma tutte impegnate al benessere psicofisico delle persone.

Nessun commento: